Meeting

Meeting di rimini

le edizioni

Nello spazio dedicato alla mostra, ideato da Davide Rondoni e Fondazione Lombardia per l’ambiente, durante il Meeting 2023 di Rimini, saranno ospitati incontri tematici, eventi artistici e dialoghi con ospiti di vario genere per approfondire e sviluppare gli spunti della mostra “Cum Tucte”, un cammino di conoscenza che sviluppa diversi spazi tematici, partendo dal Cantico delle Creature. Programma completo. 

Guarda le foto: 20 agosto - 23 agosto - 24 agosto

Presentazione

spettacoli

Ore 19:00

ARTE E CULTURA | “RITMO VIVENTE SENSO DELLA NASCITA” – DANZA E POESIA

Davide Rondoni e Attitude Danza, diretta da Daniela Semprini

La scuola Attitude Centro Danza San Marino è una scuola associata alla Royal Accademy of Dancing con sede a Londra. La scuola, che compie 30 anni di attività, è diretta da Daniela Semprini e ha preparato alcuni degli allievi a diventare danzatori professionisti. Nell’ultimo anno alcuni studenti della scuola, dopo essere stati selezionati a un concorso di fama internazionale in Barcellona, hanno danzato in Florida come rappresentanti della danza sammarinese e italiana.

SERATE CULTURALI
a cura di Davide Rondoni

su temi quali il cambiamento climatico, la tutela della biodiversità, la rigenerazione del paesaggio in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’Ambiente e Arpa Lombardia.

Le foto

Il coraggio di dire Io

NATURA UMANA A CHE IMMAGINE, A CHE OSCURA SOMIGLIANZA
Scultura italiana contemporanea Fioravanti, Riva, Mutinelli, Tironi, Casadei e Costi
PART di Rimini | 20 agosto - 5 settembre 2021

A cura di Beatrice BUSCAROLI e Davide RONDONI

Presentazione

A partire da un maestro indiscusso eppure ancora in ombra del secondo Novecento, come Ilario Fioravanti - su cui han scritto da Testori a Paolucci a Sgarbi - si crea un percorso tra alcuni scultori contemporanei che affrontano il tema della figura umana. L'itinerario si avvarrà di video sulla lavorazione per sottolineare la genialità manuale degli scultori e sarà accompagnato da scritti di vari critici d'arte sul tema e sulle opere. Scopo della mostra, a cura poetica di Davide Rondoni, è offrire uno sguardo sull'immagine dell'uomo e sull'espressione della sua identità sia nel processo creativo, sia nell'effigie dell'opera.

LE FOTO dell'inaugurazione