Eventi
Programma degli spettacoli
Ore 19:00
ARTE E CULTURA | “RITMO VIVENTE SENSO DELLA NASCITA” – DANZA E POESIA
Davide Rondoni e Attitude Danza, diretta da Daniela Semprini
La scuola Attitude Centro Danza San Marino è una scuola associata alla Royal Accademy of Dancing con sede a Londra. La scuola, che compie 30 anni di attività, è diretta da Daniela Semprini e ha preparato alcuni degli allievi a diventare danzatori professionisti. Nell’ultimo anno alcuni studenti della scuola, dopo essere stati selezionati a un concorso di fama internazionale in Barcellona, hanno danzato in Florida come rappresentanti della danza sammarinese e italiana.
Ore 18:00
ARTE E CULTURA | “COPPIA PARADOSSALE: FRANCESCO D’ASSISI E GABRELE D’ANNUNZIO”
Compagnia del Tarlo, Davide Rondoni e Valentina Mattarozzi, accompagnata Giovanni Raucci (chitarra) e Claudio Rosa (chitarra).
Valentina Mattarozzi è cantante, attrice, autrice e compositrice.
Dal 2013 è la voce della Doctor Dixie Jazz Band, storica band del jazz bolognese.
Ha all’attivo tre album.
I am Billie – Tribute to Billie Holiday ha ricevuto pubblicamente i complimenti da parte dei “The Manhattan Transfer”, mentre dal terzo album Virtù Nascoste il brano La Vita dei miracoli è stato inserito nella lista annuale di Skytg24 tra i 32 brani in lingua italiana più belli del 2021.
La compagnia del Tarlo nasce dal riunirsi di alcuni studenti universitari attorno a dei testi che affrontano l’umano interamente svelandone il fascino senza scandalo per quelle che sono le contraddizioni che lo compongono.
Ore 19:00
“CANTO DELLE CREATURE” – ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA – AMBROGIO SPARAGNA
CANTO DELLE CREATURE
Suoni, parole e canti a custodia del Creato
Progetto originale di Davide Rondoni e Ambrogio Sparagna
con i solisti dell’Orchestra Popolare Italiana
“C’è una musica nel mondo, ma se non canti non la senti” dice il poeta.
Oggi mentre tutti parlano di natura, green sostenibilità è davvero possibile una vita naturale? Cosa vuol dire? La natura ci presenta sempre un paradosso: è green il bosco bello e lo sguardo del cerbiatto, ma è green, naturale anche la malattia e l’insidia di catastrofi e agguati, piccole e grandi. I poeti grandi e i poeti popolari hanno sempre affrontato il tema.
E l’essere umano in mezzo alla natura canta, con timore a volte, e con meraviglia. Canta lavorando, camminando, accompagnando i morti, amando. Unisce il suo canto a quel che egli stesso chiama canto delle acque, delle fronde, delle bestie, dei venti…
Il poeta Davide Rondoni, Ambrogio Sparagna e un Quartetto di Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, ci accompagnano in un nuovo “Canto delle Creature”, concerto con in scena voci e vari strumenti musicali della tradizione, spesso insoliti e originali come la conchiglia, il flauto di corteccia, la torototela, la ghiornda e tanti altri.
Il repertorio parte dall’esempio francescano, dal suo Cantico, e da antiche laude, fino ad abbracciare altri esempi della tradizione sacra popolare italiana, tra pellegrinaggi e transumanze.
Progetto Speciale/Novità 2023
Programma culturale per
La Lombardia è dei giovani
Milano
Piazza Città di Lombardia
Belvedere 39° piano
ore 17.30
La miccia verde della vita
Inaugurazione mostra fotografica Universo giovane: un percorso di foto di giovani autori.
Interverranno: Davide Rondoni, Presidente del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo; Giovanni Fosti, Presidente di Fondazione Cariplo (TBC); Don Davide Milani, Presidente della giuria del Premio Regionale Giovani (TBC); Stefano Bolognini, Assessore Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione di Regione Lombardia.
A seguire:
- Performance di danza a cura di OrmarsLab, scuola di Danza in Milano. Coreografie Ornella Sberna e Gian Luca Rametta. Danzatori: Luis Eaciel Rizo Castillo, William Papagna, Martina Stradella, Evaluna Saibene, Roberta D’Errico, Valentina Borgnini, Giuseppina Cocozza, Cecilia Ciabocco, Eleonora Natali, Claudia Tassoni, Sarà Di Nuzzo, Giulia Marino, Nicole Vacchi.
- Lancio concorso
- Atelier di fotografia
- Letture da Dylan Thomas a cura di Gabriella Grande
I posti di questo evento sono limitati. Prenotati a questo link per partecipare.
Talento e metodo (il ritmo della vita)
Elementi della Verdi jazz orchestra del Conservatorio di Milano con Alex Usai e Irene Burratti Duet (chitarra e voce); Sara Guidolin e Simone Locarni Duet (pianoforte e voce); Maestro Pino Jodice.
• Momento di confronto con creativi su: creare lavoro con la musica.
• Dialogo con Filippo Fabbri (Art Director), Giulia Baldisserra (in arte Liet cantautrice), Davide Romagnoli (poeta).
• Letture a cura di Compagnia del Tarlo: Pietro Girani, Caterina Bazzocchi, Maddalena Bucci, Pietro Ciocca, Eugenia Trebbi, Costanza Balbi e Andrea Rossi, regia di Andrea Soffiantini.
• Intervento esperienze Piazza dei Mestieri: Speranza quale viaggio ti han dato i venti. Con Dikra Nasib, Maria Elena Lamantea, Alessia Bivone, Cristiana Poggio, Guido Mangiaracina.
I posti di questo evento sono limitati. Prenotati a questo link per partecipare.
Il piano alto dell’amore (cuori innamorati tra le nuvole)
• Poesie un po’ folli, canzoni strane e storie bizzarre d’amore mai dette così in alto.
• Pianoforte Virgilio Volante.
• Performance Coro Atti Soavi.
• Performance Ufo: Di sé Asseta, passo a due con Dante e Beatrice.
• Voci della Fortezza – Omaggio all’opera di Dino Buzzati.
A cura di Compagnia Oderstrasse, con Marco Ciccullo e Cornelia Miceli – interpreti: Marica Mastromarino, Enrico Ravano, Edoardo Rivoira – e di Centro Asteria.
• Letture di giovani attori e autori a cura di Compagnia del Tarlo, Pandemia, clanDestino, con Imperatrice Bruno, Sabrina Amadori e altre poetesse.
• Letture di poesie e racconti d’amore dei partecipanti e di chi desidera farlo con postazione video.
I posti di questo evento sono limitati. Prenotati a questo link per partecipare.
Tutti i giorni, dalle 17 alle 20: Esposizione fotografica “Universo giovane”
La mostra esplora l’universo della condizione giovanile, dagli anni Sessanta ad oggi, attraverso una selezione di oltre 60 opere originali realizzate da 10 importanti autori della fotografia italiana e provenienti dalle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo.
Visiona il programma completo dell’evento La Lombardia è dei giovani, promosso da Generazione Lombardia e Regione Lombardia
Gli ospiti delle tre serate
Gabriella Grande è curatrice di mostre d’arte e organizzatrice di eventi culturali. Scrive di critica d’arte su diverse riviste del settore. Blogger culturale (cura il blog “Gabriella Grande. Le Voci dell’Arte Contemporanea”).
Ha pubblicato la silloge “Scelgo giorni necessari”, edizioni Ensemble, 2021 e due cataloghi d’arte: “Andrea Bassani” (testo inglese/italiano), 2018 e “La carne dell’anima. Andrea Bassani”. Terra d’Ulivi Edizioni, 2017.
Le sue poesie sono state pubblicate in diverse raccolte e alcune di esse tradotte ed edite in polacco.
Suoi articoli, inoltre, sono ospitati dal Periodico di informazione Lo Jonio e dal quotidiano L’edicola del Sud.
Cosa può generare una menzogna, una bugia, una fake news, come sono comunemente chiamate oggi le false notizie?
La storia di Othello, danzata da OrmarsLab e coreografata da Ornella Sberna, attraversa in modo molto contemporaneo, la nostra era, in cui i social, la rete, la comunicazione mediatica, la volontà di apparire, di avere “follower” hanno la prevalenza sugli aspetti umani fondamentali, anche a costo di “usare” informazioni non corrispondenti alla verità.
L’apparire, il “postare” senza etica crea però tragedie, personali e sociali, e non rimane che l’aridità umana crescente, interiore ed esteriore.
Danzatori: Luis Eaciel Rizo Castillo, William Papagna, Martina Stradella, Evaluna Saibene, Roberta D’Errico, Valentina Borgnini, Giuseppina Cocozza, Cecilia Ciabocco, Eleonora Natali, Claudia Tassoni, Sarà Di Nuzzo, Giulia Marino, Nicole Vacchi.
Coreografia: Ornella Sberna, fondatrice e Direttrice di OrmarsLab insieme al coreografo Gian Rametta, rappresentante italiana del Conseil InternaNonal
de la Dance CID-UNESCO per la danza contemporanea, insegnante e coreografa. Le sue creazioni usano il corpo e il movimento come potenti mezzi di comunicazione che travalicano confini, lingue, culture.
Tra i suoi ultimi lavori si ricorda “Attraversando… la terra desolata” (2022) “#VENTIVENTUNO” (2021) “Il profumo” (2018), “Corale” (2020) “Hijas”( 2018) “La fée ignorante” (2019).
ORMARSLAB via Guerzoni, 23 MILANO
Centro di formazione per la danza e la composizione coreografica a Milano fondata Ornella Sberna e Gian Rametta. OrmarsLab è inoltre punto di riferimento e di aggregazione nel panorama della danza nazionale e internazionale delle arti performative ad essa connesse: al suo interno si elaborano spettacoli di sperimentazione e contaminazioni di stili, progetti ed eventi.
Atti Soavi (in luogo pubblico) è una brigata di amici che il canto ha fatto incontrare per vie imprevedibili.
Giulia B. in arte LIET è una cantautrice nata a Treviso nel 1997. All’età di 10 anni si avvicina alla musica e durante il liceo fonda una band con la quale inizia a esibirsi nel trevigiano.
Nel 2016 trasferitasi a Milano per proseguire gli studi inizia a scrivere i suoi primi brani e a presentarli in alcuni locali milanesi accompagnandosi alla chitarra o talvolta con la partecipazione di altri musicisti.
Nel 2020, con l’intenzione di pubblicare il suo primo disco che raccoglie i brani scritti tra il 2016 e 2019, nasce il progetto LIET. L’album prende forma in seguito all’incontro con il produttore Andrea Lombardini e viene registrato a maggio 2020 da Andrea de Marchi al Virtual Studio di Treviso.
“Che mi lasci indietro” e “Acqua del Cielo” sono i due singoli che hanno anticipato l’uscita dell’album “Eterna” distribuito da Artist First uscito lo scorso 22 ottobre 2021.
Davide Romagnoli (1988) è uno scrittore della provincia di Milano. Di formazione letteraria e critico-giornalistica, lavora come insegnante di letteratura italiana e come giornalista musicale e letterario su web e rivista, oltre a scrivere sceneggiature e opere di saggistica.
Ha pubblicato la prima raccolta di poesia in dialetto milanese “El Silensi d’i Föj Druâ” (Marco Saya Edizioni, 2018/2020), vincitrice di numerosi premi letterari tra cui il Premio Gozzano 2020, e la monografia cinematografica “Sineddoche, Charlie Kaufman” (Falso Piano, 2020).
E’ fondatore e principale compositore del progetto musicale Goodbye, Kings e direttore artistico dell’Headbangers Pub Milano.
24 anni stylist, designer e direttore artistico, nel mentre finisce gli studi a Milano presso la nuova Accademia di Belle Brti.
Alcuni dei suoi lavori sono reperibili su Instagram nella sua pagina personale @p.patekk o su @ineinematem, la pagina che racchiude la sua visione estetica.
Piazza dei Mestieri è un progetto innovativo ed unico in Italia nel campo della formazione mirata all’inserimento lavorativo nato a Torino nel 2004. Su una superficie di settemila metri quadrati, ospita attività diverse e interconnesse: corsi di apprendimento e laboratori, botteghe e imprese fra cui una tipografia, un ristorante, un bar, un birrificio artigianale e una cioccolateria. Piazza dei Mestieri è inoltre un vero e proprio polo culturale che si apre alla città, il complesso comprende infatti un teatro e un centro polifunzionale e sale di lettura in cui si tengono eventi e rassegne culturali. Da aprile 2022 Piazza dei Mestieri arriva a Milano.
Speranza, quale viaggio ti han dato i venti? è il titolo dell’intervento in programma il 7 ottobre ed è il medesimo del Premio nazionale di Poesia e Narrativa Litteralis Piazza dei Mestieri Marco Andreoni.
Pianista e compositore, laureato con menzione d’onore presso il Conservatorio ‘Licinio Refice’ di Frosinone e il Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ di Milano, ha frequentato le masterclass dell’Accademia di Musica di Pinerolo e i corsi dell’ Accademia Chigiana di Siena. Musicista attivo sia nella musica classica che in quella moderna si è classificato ai primi posti in concorsi nazionali ed internazionali quali il Premio Clivis di Roma e il Franz Liszt Center International Piano Competition in Spagna. Si è esibito in Italia nel festival Piano City sia a Milano che a Napoli, a Roma al Villa Borghese Piano Day, ai Mercati di Traiano e all’Istituto Polacco e all’estero sia in Spagna e che in Romania. Ha un’intensa attività di pianista, concertista e didatta sia in ambito classico che in quello jazzistico.
Oderstrasse è un’associazione culturale, nata nel 2019 a Milano, su iniziativa di Marco Ciccullo, Cornelia Miceli ed Enrico Ravano.
Le caratteristiche che accomunano i componenti di questo ensemble sono, da una parte, la necessità di unire il lavoro espressivo del corpo al lavoro sulla parola, dall’altra, la passione per i classici del teatro e della letteratura, sui quali la compagnia intende muovere la propria ricerca artistica. Lo scopo di questo progetto è la produzione di spettacoli teatrali e la diffusione della cultura in tutte le sue forme.
Interpreti: Marica Mastromarino, Enrico Ravano, Edoardo Rivoira.
Da un’llustrazione di Dino Buzzati
All Along the watchtower
Little Wing
Spanish Castle Magic
Angel
Irene Burratti Voce
Alessandro Usai Chitarra
Il duo collabora da tempo e ha un repertorio che spazia dal jazz, al pop e alla musica cantautorale italiana. Leader di diverse formazioni hanno appena pubblicato “ Sono li” , debutto discografico del gruppo Irreale.
Irene ha frequentato il conservatorio di Milano in ambito jazzistico, è diplomata alla scuola di Teatro Arsenale di Milano. Ha suonato in diversi jazz club e Festival jazz nazionali.
Alessandro Usai, diplomato in chitarra jazz, è attualmente docente dei Civici Corsi di Jazz e ha un curriculum concertistico di grande spettro. Ha collaborato con importanti nomi del panorama musicale italiano come Franco Cerri e molti altri.
Ha partecipato come solista al progetto Big Bandrix, una rivisitazione della musica di Jimi Hendrix per Big Band a opera del
maestro Pino Jodice che ha debuttato al Blue Note di Milano.
Sara Guidolin, 22 anni, è una cantante e musicista milanese. Si è esibita in palchi prestigiosi come il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, la Casa del Jazz di Roma e l’Auditorium Hall del Museo Nazionale d’Arte Romena. Nel 2021 ha ricevuto il terzo premio al Premio del Conservatorio G. Verdi di Milano e nel 2022 si è esibita per le semifinali della Bucharest International Jazz Competition.
Simone Locarni è un pianista piemontese classe 1999, attivo da anni nella scena jazz italiana e internazionale al fianco di artisti del calibro di Bebo Ferra, John B. Arnold, Fabrizio Sferra e Yuri Goloubev. È stato recentemente insignito dello Spoleto Europe Jazz Award, in qualità di Miglior talento jazz europeo 2022.
Il duo propone una rivisitazione del repertorio jazz e folk-rock in chiave contemporanea.

SERATE CULTURALI
a cura di Davide Rondoni
su temi quali il cambiamento climatico, la tutela della biodiversità, la rigenerazione del paesaggio in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’Ambiente e Arpa Lombardia.
PADIGLIONE A3
♦
Sabato 20 agosto, ore 19:30
CLIMA
Visioni e ritmi dalle cime.
Arte e canto con Roberta Tosi critico d’arte e Coro La Biele Stele di Bologna.
♦
Domenica 21 agosto, ore 19:30
ACQUA
Onde, tempeste e fiumi – Il ritmo della vita.
Danza e poesia con Attitude centro Danza San Marino e letture a cura della Compagnia del Tarlo, gruppo teatrale di amici universitari di Bologna.
♦
Lunedì 22 agosto, ore 19:30
BIODIVERSITÀ
La sorpresa del vivente, l’attenzione del poeta.
Musica e versi con Accademia Ambrosiana e letture da Giacomo Leopardi a cura della Compagnia del Tarlo.
♦
Martedì 23 agosto, ore 19.30
SVILUPPO SOSTENIBILE
Popoli e religioni alla sfida del rispetto.
Musica popolare e conversazione con Maraviglia Duo ed Enrico Bertoni, Direttore museo Interreligioso di Bertinoro.
♦
Mercoledì 24 agosto 2022, ore 19:30
ECONOMIA CIRCOLARE
Quello che ami resta. Blues, pop e vere ricchezze.
Letture da testi e poesie sul denaro a cura della Compagnia del Tarlo. Accompagnamento musica blues con il cantautore Francesco Picciano.
♦
Giovedì 25 agosto, ore 13:00
PAESAGGIO RIGENERAZIONE
Cum tutte le creature.
Davide Rondoni commenta il Cantico delle creature di Francesco d’Assisi.
Letture a cura della Compagnia del Tarlo e canzoni del mondo in accompagnamento con Amici di Gigi.
21 agosto, ore 13 – Sala Neri Generali
E IO CHE SONO? NATURA UMANA E RAPPORTO CON LA NATURA
23 agosto, ore 17 – Sala Open Fiber A2

"O INQUIETO CUORE..."
PER GLI AUGURI DI NATALE
Jean-Paul Hernandez, Davide Rondoni, Teresa Saponangelo
Basilica di Sant'Agostino di Roma
21 dicembre 2021
ore 13
Introduce Francesco Malfitano
Solisti Orchestra popolare italiana

MEETING RIMINI 2021
Il coraggio di dire Io
NATURA UMANA
A CHE IMMAGINE, A CHE OSCURA SOMIGLIANZA
Scultura italiana
contemporanea
Fioravanti, Riva, Mutinelli, Tironi, Casadei e Costi
PART di Rimini | 20 agosto - 5 settembre 2021
A cura di Beatrice BUSCAROLI e Davide RONDONI

Presentazione
A partire da un maestro indiscusso eppure ancora in ombra del secondo Novecento, come Ilario Fioravanti - su cui han scritto da Testori a Paolucci a Sgarbi - si crea un percorso tra alcuni scultori contemporanei che affrontano il tema della figura umana. L'itinerario si avvarrà di video sulla lavorazione per sottolineare la genialità manuale degli scultori e sarà accompagnato da scritti di vari critici d'arte sul tema e sulle opere. Scopo della mostra, a cura poetica di Davide Rondoni, è offrire uno sguardo sull'immagine dell'uomo e sull'espressione della sua identità sia nel processo creativo, sia nell'effigie dell'opera.

EOLIÉ21
UN SOSPIRO DI RIPARTENZA
ARTE, LETTERATURA E SOCIETÀ
Cosa significa ripartenza? Perché ripartire?
Scultura, pittura, luogo, fotografia, poesia e musica suggeriscono forse una strada?
Chiostro Normanno Benedettino di Lipari
18 luglio - 6 agosto 2021
Opere di Agostino DE ROMANIS, Alessandro LA MOTTA, Raffaele PERNA, Vittorio STORARO, Marco TAMBURRO
Voce di Teresa SAPONANGELO
A cura di Francesco MALFITANO