Eventi

Eventi

Sommario

Guarda le foto: 20 agosto - 23 agosto - 24 agosto

Nello spazio dedicato alla mostra, ideato da Davide Rondoni e Fondazione Lombardia per l’ambiente, durante il Meeting 2023 di Rimini, saranno ospitati incontri tematici, eventi artistici e dialoghi con ospiti di vario genere per approfondire e sviluppare gli spunti della mostra “Cum Tucte”, un cammino di conoscenza che sviluppa diversi spazi tematici, partendo dal Cantico delle Creature. Clicca qui per visualizzare il programma completo. 

Programma degli spettacoli

Programma culturale per
La Lombardia è dei giovani

Milano
Piazza Città di Lombardia
Belvedere 39° piano
ore 17.30

Tutti i giorni, dalle 17 alle 20: Esposizione fotografica “Universo giovane”

La mostra esplora l’universo della condizione giovanile, dagli anni Sessanta ad oggi, attraverso una selezione di oltre 60 opere originali realizzate da 10 importanti autori della fotografia italiana e provenienti dalle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. 

Visiona il programma completo dell’evento La Lombardia è dei giovani, promosso da Generazione Lombardia e Regione Lombardia

Gli ospiti delle tre serate

Le foto del Meeting

LE FOTO della mostra

"O INQUIETO CUORE..."

PER GLI AUGURI DI NATALE
Jean-Paul Hernandez, Davide Rondoni, Teresa Saponangelo
Basilica di Sant'Agostino di Roma
21 dicembre 2021
ore 13


Introduce Francesco Malfitano
Solisti Orchestra popolare italiana

MEETING RIMINI 2021
Il coraggio di dire Io

NATURA UMANA A CHE IMMAGINE, A CHE OSCURA SOMIGLIANZA
Scultura italiana contemporanea Fioravanti, Riva, Mutinelli, Tironi, Casadei e Costi
PART di Rimini | 20 agosto - 5 settembre 2021

A cura di Beatrice BUSCAROLI e Davide RONDONI

Presentazione

A partire da un maestro indiscusso eppure ancora in ombra del secondo Novecento, come Ilario Fioravanti - su cui han scritto da Testori a Paolucci a Sgarbi - si crea un percorso tra alcuni scultori contemporanei che affrontano il tema della figura umana. L'itinerario si avvarrà di video sulla lavorazione per sottolineare la genialità manuale degli scultori e sarà accompagnato da scritti di vari critici d'arte sul tema e sulle opere. Scopo della mostra, a cura poetica di Davide Rondoni, è offrire uno sguardo sull'immagine dell'uomo e sull'espressione della sua identità sia nel processo creativo, sia nell'effigie dell'opera.

LE FOTO dell'inaugurazione

EOLIÉ21
UN SOSPIRO DI RIPARTENZA

ARTE, LETTERATURA E SOCIETÀ

Cosa significa ripartenza? Perché ripartire?
Scultura, pittura, luogo, fotografia, poesia e musica suggeriscono forse una strada?

Chiostro Normanno Benedettino di Lipari
18 luglio - 6 agosto 2021


Opere di Agostino DE ROMANIS, Alessandro LA MOTTA, Raffaele PERNA, Vittorio STORARO, Marco TAMBURRO
Voce di Teresa SAPONANGELO
A cura di Francesco MALFITANO